26 Settembre 2023
Via V. Veneto, 8 - 66026 - Ortona (CH)
Bellezze mondiali Cascate Trekking

Abruzzo: Cascate del Macarone della Pila. Come arrivarci?

L’Abruzzo è contornato da bellezze senza eguali. Ad ogni angolo potrete trovare panorami e scorci inaspettati osando e vivendo la vita nel modo più wild possibile.

Qualche giorno fà ci siamo documentati per andare a vedere delle cascate abbastanza sconosciute situate in località Balzolo, esattamente nel Comune di  Pennapiedimonte. lungo la bellissima camminata denominata Sentiero Balzolo – Linaro – Madonna delle Sorgenti. che porta nella zona di Selva Romana. Ci siamo stati più volte, ma mai abbiamo avuto modo di vedere e di sentire questa cascata. Ci armiamo di coraggio alla ricerca e alla scoperta della cascata del Macarone della Pila che a detta di molti, sono bellissime.

Difficoltà:
3.2/5

Per arrivare alle cascate del Macarone della Pila ci sono da fare all’incirca 8 Km totali, andata e ritorno

Il tempo di percorrenza varia in base alla preparazione fisica. Essendo il cammino molto turistico, l’ultimo tratto di circa 100 metri potrebbe far rallentare la marcia essendo una situazione più impervia.

Tutto il percorso si snoda lungo un sentiero di difficoltà turistica, adatta a tutti. L’ultimo tratto di circa 100 metri è abbastanza pericoloso dato la ripida discesa e un ultimo tratto di circa 10 metri da fare attaccati ad una corda in discesa e in salita.

1.Per arrivare alle Cascate del Macarone della Pila potete parcheggiare l’auto in località Balzolo, nel Comune di Pennapiedimonte e impostare il navigatore su Via del Cantiere oppure inserendo “Balzolo“. (foto 1)

2. Parcheggiate l’auto in uno degli spazi liberi, appena prima del bar e l’inizio del percorso per poi incamminarvi verso l’unico sentiero con breccia che troverete.

3. Andate avanti per circa 3 Km (foto 2), dove nel frattempo passerete in tre gallerie scavate nella roccia (attenzione perche in situazioni di cielo nuvoloso potrebbe essere troppo buio. Il consiglio è quello di avere una torcia con voi o usare il flash del cellulare onde evitare rovinose cadute a causa del terreno instabile.)

4. Superate la terza galleria scavata nella roccia e continuate per circa 1 Km lungo la strada asfaltata. Tenete sempre d’occhio il lato sinistro perchè tra non molto la strada si divide. Intanto buttate l’occhio sulla bellezza della majella girandovi sulla vostra sinistra. Fidatevi, ne vale davvero la pena!

5. Arrivati all’incrocio (buttateci l’occhio perchè non è semplice vederlo o seguite la traccia .gpx che metteremo qui sotto) scendete lungo il sentiero in discesa per circa 50 metri. Dopodichà giratevi di 180° e continuate a scendere fino a quando non vedrete una corda legata su di un albero.

6. Adesso arriva la parte più complicata. Aggrappatevi alla corda e scendete lentamente giù. Togliete tutti i vostri oggetti dalle tasche e appoggiatevi a terra per frenare la discesa. Una volta giù andate alla vostra destra facendo attenzione alle rocce scivolose e, dopo 30 metri, sarete arrivati alle bellissime Cascate del Macarone della Pila.

7. Per il ritorno riutilizzate la strada fatta per scendere facendo attenzione ad usare la corda. Piantate bene i piedi e issatevi sopra fino ad aggrapparvi all’albero e proseguire.

1. Via del Cantiere a Pennapiedimonte
2. Lungo il Sentiero per le Cascate del Macarone della Pila
3. Siete quasi arrivati alle cascate!
4. Benvenuti alle Cascate del Macarone della PIla

Dal link qui sotto potrete scaricare la traccia in formato .GPX per un orologio o per un telefono.

Booking.com



Vedi anche come arrivare e quale strada prendere per il Sentiero del Cuore di Scanno

administrator
Light Designer nella vita di tutti i giorni, viaggiatore nella seconda vita. Credente della filosofia del viaggio in solitaria giusto per poter fare quello che mi pare. Fotografo e visito qualunque cosa ho sott'occhio.
    • 2 anni ago

    Ciao, andando dritti all’incrocio si prosegue per le cascate di Fraga Riusse?

    • Ciao Dario, sì esatto. Considera che non è un vero e proprio incrocio, bensì una piccola deviazione quasi invisibile.
      Continuando per il sentiero principale arriverai prima alle sorgenti del Linaro e dopo poco troverai le cascate di fraga riusse 🙂

      Tra non molto faremo un articolo anche su queste bellissime cascate

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service

PROS

+
Add Field

CONS

+
Add Field
Choose Image