31 Marzo 2023
Via V. Veneto, 8 - 66026 - Ortona (CH)
Bellezze mondiali Trekking

Eremo di San Bartolomeo in Legio in Abruzzo: come arrivare

Eremo di San Bartolomeo in Legio ingresso

Menu

Descrizione dell'Eremo di San Bartolomeo in Legio

Nel III canto dell’Inferno, Dante Alighieri, accompagnato dalla sua guida Virgilio, si ritrovano nel girone degli Ignavi. Come disse il sommo poeta, costoro sono quelli che

visser sanza ‘nfamia e sanza lodo”.

Tra questi spicca una figura che gli storici, dopo attente analisi, attribuiscono alla persona di Pietro Da Morrone. Eletto Papa il 5 luglio 1294 e incoronato pontefice nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio dell’Aquila il 29 agosto dello stesso anno con il nome di Celestino V.

Ma perchè il Sommo poeta parla di lui? E come hanno fatto gli storici a capire che potesse essere proprio lui?

«vidi e conobbi l’ombra di colui
che fece per viltade il gran rifiuto.»

Il 13 Dicembre 1294, Papa Celestino V abdicò dal ruolo di Papa.

Dopo questo excursus passiamo all’Eremo di San Bartolomeo in Legio. Uno degli eremi più conosciuti e belli che si possano trovare in Abruzzo. Restaurato da Pietro Da Morrone intorno al 1250, si attesta che visse qui per almeno 2 anni. Una struttura in pietra, incastonata nella roccia della Majella a 700m s.l.m. nel territorio di Roccamorice (PE).

Una bella camminata vi porterà a scoprire la bellezza di questo tesoro nascosto, adatto per passare una vita eremitica a contatto con la natura e il proprio spirito.

Come arrivare all'Eremo di San Bartolomeo in Legio

  1. Per arrivare all’Eremo bisogna parcheggiare la macchina all’ampio parcheggio che da il via al sentiero impostando nel GPS quest’indirizzo:

Lasciate la macchina ed entrate nel sentiero ben visibile sul lato sinistro della strada.

2. Continuate a camminare all’interno della vegetazione, dopo circa 25 minuti arriverete ad un bivio. Seguite il segnale e mantenete la sinistra. Da qui continuate per altri 5 minuti fino ad arrivare ad una discesa.

3. Questa è la parte un pò più complicata. Rimanete nel sentiero facendo attenzione a scendere. La discesa può essere pericolosa se bagnata, si consigliano calzature idonee per tutta la durata del trekking. Continuate per altri 10 minuti e vi troverete davanti delle scale con un buco nel muro.

4. Questo è l’ingresso all’Eremo. Abbassate la testa e varcate la soglia facendo attenzione a discendere gli scalini sotto di voi.

6. Complimenti! Siete appena entrati nel l’Eremo di San Bartolomeo in Legio!

Dati Tecnici

2.7/5

Difficoltà

30 Minuti

Tempo

150 m.

Dislivello

2.5 Km

Distanza

Video dell'Eremo di San Bartolomeo in Legio

Foto dell'Eremo di San bartolomeo in Legio

Prenota con booking vicino all'Eremo di San Bartolomeo

Prenota su booking

Le nostre Impressioni

Una bella camminata leggera in mezzo alla natura è proprio quello che ci vuole per staccare dalla solita routine. Parcheggiamo la macchina nell’ampio parcheggio e ci incamminiamo in un sentiero ben segnato alla scoperta dell’Eremo di San Bartolomeo in Legio. La camminata è molto easy, adatta a tutti. L’unica parte un pò più complicata e all’arrivo. Una discesa abbastanza ripida ma nonostante ciò è fattibile con giuste accortezze.

Entriamo nell’eremo e subito ci sembra di essere in un altro mondo. Un monastero scavato nella roccia. Una chiesetta all’interno e un panorama incredibile. Proprio quello che cercavamo: relax.

Scendiamo sotto e la vista è ancora più incredibile. Da visitare almeno una volta nella vita.

administrator
Light Designer nella vita di tutti i giorni, viaggiatore nella seconda vita. Credente della filosofia del viaggio in solitaria giusto per poter fare quello che mi pare. Fotografo e visito qualunque cosa ho sott'occhio.

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service

PROS

+
Add Field

CONS

+
Add Field
Choose Image