Uno dei monumenti più conosciuti ed apprezzati del mondo rimane senza dubbio il Colosseo. Si cominciò ad edificare la struttura nel ’72 d.C. ad opera di Vespasiano e inaugurato da Tito nell”80 d.C.. Negli anni successivi, sotto l’impero di Domiziano, fù ristrutturato fino a diventare il Colosseo che conosciamo adesso.
L’etimologia della parola deriva dal latino “colosseum“, a significare la maestosità della struttura, difatti in quei periodi si etichettavano le case a due piani con questo termine.
Con i suoi 527 metri di perimetro ed una superficie di 3.300 mq, ottiene il titolo di anfiteatro più grande del mondo, tanto da essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’umanità ed inserito nella lista delle 7 meraviglie del mondo.
Imp(erator)] Caes(ar) Vespasianus Aug(ustus)/ amphitheatrum novum/ ex manubis fieri iussit

Nel 1800 circa fù rinvenuta una targa con l’iscrizione dedicatoria che il popolo romano fece all’Imperatore Vespasiano per aver ristrutturato il Colosseo, anche con i proventi del bottino saccheggiato a Gerusalemme nel 70 d.C..
Per l’inaugurazione dell’edificio, l’Imperatore Tito organizzo tre mesi di spettacoli per tutta la popolazione romana. Comprendevano la lotta tra animali, le condanne a morte oppure i combattimenti tra gladiatori.







Leave feedback about this