24 Settembre 2023
Via V. Veneto, 8 - 66026 - Ortona (CH)
Guide

Come richiedere il visto per entrare in Nepal

Prima di intraprendere un viaggio in giro per il mondo è bene essere informato sull’eventuale “burocrazia” da portarsi dietro e capire nel migliore dei modi le leggi e gli usi del paese di destinazione. Non a caso in Italia, come nel resto del mondo, esistono delle ambasciate che ti aiutano a capire come poter eseguire determinate operazioni. Oggi parlerò del Nepal, stato dell’Asia al confine con Tibet e Cina.

Come posso richiedere il visto?

Il visto è una vignetta, inserito nel passaporto in una delle pagine vuote del libretto. Permette l’ingresso nel paese di destinazione. Esso permette al turista di entrare liberamente, poter visitare le attrazioni turistiche e di poter stazionare all’interno dello stato per un “tot” di tempo tranne nelle zone contrassegnate come “restricted area” e i sentieri di trekking dove ci sono dei permessi speciali da fare (TIMS), in base ovviamente al tipo di visto che si richiede. Nel nepal esistono visti da 15, 30 e 90 giorni di permanenza.

Esistono 2 modi per richiederlo: il primo è direttamente in aereoporto. Infatti per chi arriva dall’Italia, è permesso sbrigare le pratiche di visto direttamente in loco tramite la frontiera doganale. Personalmente non l’ho mai fatto, quindi non saprei i tempi di attesa (se qualcuno l’ha fatto, può scriverlo nei commenti così da aiutare qualcun’altro).

Il metodo che ho preferito è quello di contattare il Consolato Onorario del Nepal a Roma. Premetto che è stata la prima volta per me, quindi non sapevo come andava fatto, i documenti necessari e i costi. Devo dire che la gentilezza e la disponibilità sono di casa. Ho parlato con un funzionario di nome Luca, di una gentilezza e di una disponibilità mai vista. Si è preso a carico la richiesta e, nonostante i tempi stretti (dopo 12 giorni sarei dovuto partire), è riuscito a formalizzare le pratiche per il rilascio.

Quali documenti servono per il visto?

Sicuramente il passaporto, con validita di almeno 6 mesi dalla data di scadenza. La richiesta di visto (visionabile qui) e una fototessera. Personalmente ho contattato il consolato tramite email e mi hanno inviato il modulo via email per la compilazione. Una volta fatto ciò, dovrete spedire:

  • Passaporto ORIGINALE (non la fotocopia)
  • Ricevuta di bonifico bancario
  • 1 fototessera
  • modulo del visto (ricevuto via email dal Consolato Onorario)

Una volta avuto questi documenti dovrete spedirli all’indirizzo:

Consolato Onorario del Nepal
L.go C. Grigioni 7
00152 Roma
Entro 5 giorni dalla ricezione del pacco, il consolato provvederà a rispedire il materiale, ben sigillato, all’indirizzo scritto nel modulo.

 

Quali sono i costi?

Dipende. Innanzitutto i prezzi del visto cambiano in base alla permanenza e sono:

  • VISTO 15 GG     euro 25,00
  • VISTO 30 GG     euro 40,00
  • VISTO 90 GG     euro 100,00

Se volete fare il visto direttamente a Kathmandu non ci sono altri costi ma assicuratevi di avere almeno 2 fototessere. Il pagamento in loco può essere fatto in contanti con valuta locale, dollari o euro indistintamente.

Se invece optate per il consolato, il costo è quello della spedizione del pacco (io ho spedito con Poste Italiane e non ci sono stati ritardi).

administrator
Light Designer nella vita di tutti i giorni, viaggiatore nella seconda vita. Credente della filosofia del viaggio in solitaria giusto per poter fare quello che mi pare. Fotografo e visito qualunque cosa ho sott'occhio.

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service

PROS

+
Add Field

CONS

+
Add Field
Choose Image