26 Settembre 2023
Via V. Veneto, 8 - 66026 - Ortona (CH)
Guide

Come scegliere lo zaino da trekking più adatto

trekking zaino

Quando si decide di intraprendere un viaggio, qualunque esso sia, si ha bisogno di un qualcosa dove riporre i propri beni personali. In commercio esistono una valanga di prodotti per qualunque tipo di tasca ed esigenza. Nel caso specifico del trekking e dell’hiking però, le scelte non sono cosi semplici da fare.

La questione diventa spinosa quando non si ha la benchè minima idea su cosa scegliere, ed è li che nascono i problemi. A prima vista tutti gli zaini potrebbero essere adatti per fare qualsiasi tipo di camminata ma non è così. La scelta dovrà essere oculata in base al cammino che si decide di intraprendere. Sarebbe come comprare delle converse per camminare su un sentiero!

Con questa breve guida spiegherò come scegliere lo zaino da trekking più adatto per essere utilizzato per alcuni scopi, chi per altri, entrando in merito nei dettagli e parlando tecnicamente quando c’è ne sarà bisogno.

Detta così potrebbe sembrare fuorviante, ma è la triste realtà. Di solito tendiamo a comprare uno zaino e usarlo per tutti i cammini o le escursioni che ci vengono in mente, baypassando l’idea che potrebbe essere sbagliato sia in termini di peso che di comodità.

la prima domanda da porsi sarà: “qual’è il tipo di cammino che intendo fare?”

Già con questa domanda si apre un mondo di possibilità ma allo stesso tempo si restringono le opzioni.

Ogni zaino da trekking viene valutato in LITRI. Altro non è che la capienza che il vostro compagno di avventure può portare. Hanno varianti che oscillano tra i 10 e i 100 litri e possono contenere più tasche per riporre i propri oggetti.

La prima scelta da fare sarà sulla capienza che intendete portare, il quale inciderà anche sul peso totale dell’oggetto. In base all’attrezzatura che vi porterete dietro potrete avere già una prima risposta alla vostra domanda.

Un consiglio è quello di mettere tutti gli oggetti che intendete portare e disporli sul letto, così da verificare l’effettivo spazio che intendete usare. Se vi trovate a fare trekking in giornata vi basterà un 20 litri. In quelli di più giorni un 50/60 litri sarà più che sufficiente. Se invece decidete di campeggiare all’esterno dovrete per forza di cose procurarvi uno zaino da 70/80 litri.

Valutate attentamente se vi serviranno ricambi per la sera o attrezzatura per una ferrata/arrampicata. Tra scarpette, imbrago e casco occuperete un bel pò di spazio.

Se vi fate un giro per qualche negozio sportivo o vedete online avrete l’imbarazzo della scelta. Zaini venduti anche a 20/25 euro con 10 tasche interne ed esterne. Ma sono affidabili? Personalmente li ho provati solo in occasioni dove stavo sotto i 3 Kg di peso (compreso l’acqua), per il resto tendo sempre ad affidarmi a marchi conosciuti e brand altisonanti che lavorano sulla qualità.

La differenza tra uno zaino da trekking ottimo ed uno scadente è rappresentato dalla solidità delle cuciture. Se vedete che le cuciture sono ben fatte, compratelo ad occhi chiusi. Ho detto “se vedete” perchè lo zaino và visto di persona, provato e sperimentato in negozio. Online non avrete questa assistenza e potrete aver speso 50/60 euro per poi trovarvi con uno zaino imperfetto sia esteticamente che materialmente.

Altro fattore da tenere sotto’occhio sono le cinghie di compressione. Devono essere robuste per permettere di scaricare e ottimizzare il carico, facendo lavorare di meno i muscoli delle spalle. A tal proposito, negli zaini da trekking più performanti, ci sono cinghie laterali per permettere di legare un materassino o bastoncini e cinghie superiori ed inferiori per un’eventuale tenda.

Altro fattore da tener presente è il pannello posteriore. Deve essere ben progettato, retinato per permettere di espellere il sudore e non avere l’effetto “freddo” una volta indossato. Per gli zaini più grandi sono previste delle speciali zone dietro la schieda chiamate appoggi dove l’ammortizzazione e l’elasticità della schiena  si adattano perfettamente a queste zone.

Quando si parla di brand famosi il primo nome che viene in mente è The North Face. In Italia è un brand molto venduto ed ha prodotti ottimi per il campeggio, per il trekking e gli hiker. Non tutti sanno però che i migliori prodotti per l’outdoor a livello mondiale sono proprio italiani!

Soprattutto per gli zaini c’è la Ferrino, noto brand per l’outdoor e produttore delle migliori borse e tende (potete leggere l’articolo: Cosa mettere dentro lo zaino nei trekking di più giorni ) al mondo.

Riguardo l’oggetto in questione, l’azienda Italiana sforna capolavori per ogni tipo di trekking e camminate, facilitando la vita delle persone.

Un’altra azienda da citare è l’Americana Osprey che, con il suo design unico, realizza zaini da trekking di qualità assoluta. Qui di seguito vi lascio i link di alcuni ottimi zaini divisi per giornate di trekking.

Qui di seguito vi lascio una lista più che esaustiva di modelli professionali da acquistare. Il tipico zaino che compri una volta e ti dura dieci anni come minimo!

Ho cercato di puntare sulla qualità dei materiali dividendo gli zaini per trekking da un giorno, da due a quattro giorni e treking lunghi. Molti sono stati provati direttamente o indirettamente da persone che frequentano la montagna, quindi andrete sul sicuro. Dovete trovare solo il modello che fa per voi.

Ferrino X-Track
Ferrino Zephyr
Osprey Hikelite
Consigliato!
Osprey Talon
The North Face Borealis
Salewa Albris
Osprey Stratos
Consigliato!
Ferrino Durance
Osprey Fairview
Ferrino Flash
Ferrino Finisterre
Ferrino Transalp
Consigliato!
Ferrino Chilkoot
Ferrino Rambler
Osprey Aether
Osprey Kestrel
North Face Terra

administrator
Light Designer nella vita di tutti i giorni, viaggiatore nella seconda vita. Credente della filosofia del viaggio in solitaria giusto per poter fare quello che mi pare. Fotografo e visito qualunque cosa ho sott'occhio.

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service

PROS

+
Add Field

CONS

+
Add Field
Choose Image