Ai piedi del Lago di Braies si erge, in tutta la sua maestosità, il Croda del Becco. con un altitudine di 2810m. s.l.m. risulta essere una delle vette più alte dell’intero panorama dolomitico. La montagna divide in due i territori di Cortina d’Ampezzo e quelli del Tirolo segnando un affascinante delimitazione naturale.
La denominazione italiana di Croda del Becco è stata data in funzione di un’attività faunistica, difatti lungo le pendici di questa montagna, vive una comunità di stambecchi reintrodotta nell’ultimo ventennio per preservare l’estinzione di questo particolare animale. Per arrivare in cima si hanno due alternative, la prima è quella del sentiero n° 1, contrassegnato dal CAI, con partenza dal lago di Braies. Dal settore orientale si prende il sentiero fino ad arrivare alla forcella Sora Forno e al sottostante rifugio Biella. La seconda è quella del sentiero n° 23 che, costeggiando l’Alpe di Sennes, valica la forcella Riodalato e quindi scende fino al sentiero n. 19, che ricollega al lago di Braies.
Tutto il percorso è classificato dal CAI come “EE” per escursionisti esperti, quindi si consiglia di attrezzarsi con le dovute precauzioni e stare attenti al rischio di valanghe che potrebbero insorgere durante la camminata.
Leave feedback about this