- Che cos’è il passaporto?
- Dove è possibile richiederlo?
- Documenti necessari per il rilascio
- Costo effettivo del passaporto e tempi di rilascio
Che cos’è il passaporto?
Il passaporto è un documento ufficiale o certificazione emessa dallo stato del richiedente e serve per permettere al cittadino l’ingresso in altri stati. È un libretto di forma rettangolare con dimensioni di 88x125mm. È composto da 32 o 48 pagine ed in copertina è stampata l’identificazione dello stato emittente. All’interno sono custoditi tutti i dati del cittadino nonche un numero identificativo che servirà non solo agli agenti doganali di velocizzare le attività di ricerca, ma anche al cittadino per denunciarlo in caso di furto, smarrimento o distruzione. Il colore standard del passaporto Italiano è bordeaux con scritte dorate all’interno ma è possibile trovarlo anche di altri colori in base alla cittadinanza del richiedente (in Brasile per esempio è di colore verde).
Le pagine interne sono usate per applicare i timbri d’ingresso. Difatti ogni qualvolta si entra in un paese straniero, viene applicato un timbro che permetterà al viaggiatore l’ingresso e la permanenza in quel posto per le tempistiche che ogni stato ha per legge.
Per poter entrare in altri stati non bisogna avere solo il passaporto in regola, ma esso deve avere una validita di almeno 6 mesi dalla data di scadenza oppure deve essere integrato da un “visto d’ingresso” rilasciato dall’ambasciata o dalle guardie di frontiera. Il passaporto ha validita di 10 anni.
Consiglio sempre di avere una scannerizzazione del passaporto all’interno del pc. Quando sono in viaggio inserisco tutti i documenti in un cloud (es. Google Drive) e nel NAS che ho installato a casa per fare backup di fotografie e avere tutti i documenti a portata di mano.
Dove è possibile richiederlo?
Il passaporto viene richiesto negli uffici competenti delle Questure provinciali. Io che abito ad Ortona (CH) mi sono dovuto recare alla Questura di Chieti per il rilascio e portare dietro tutta la documentazione. Da qualche anno, la Polizia di Stato, ha creato un sito dove è possibile prenotare un appuntamento con un funzionario per il rilascio del passaporto, evitando così le lunghe file che si creavano per ottenerlo. Il sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it/ si presenta di facile consultazione e molto immediato per poter richiedere un incontro. Qui le fasi per ottenere una prenotazione:
- Una volta entrati sul sito entrate nella sezione “Accesso per il cittadino“.
- Inserite le credenziali per il login (Se non le avete registratevi e inserite CORRETTAMENTE tutti i dati).
- Una volta dentro, selezionate la provincia di residenza dal menu a cascata e poi selezionate la Questura di appartenenza.
- Al calendario selezionate la data di appuntamento (solo i giorni segnati in verde, le rosse significa che i posti sono esauriti).
- Andate avanti e selezionate l’orario. Premete invio e avrete la vostra registrazione
Sorprendentemente il servizio funziona, ed anche molto bene! Alla Questura di Chieti non ho avuto nessun tipo di ritardo ne in fase di appuntamento, ne in fase di ritiro documentazione. In alternativa è possibile farselo spedire direttamente a casa tramite contrassegno pagando direttamente al corriere la cifra di 8.20 €. Mi raccomando di richiedere questo servizio PRIMA di compilare la domanda! Appena entrate per il vostro turno, ditelo subito al funzionario che volete la spedizione. Una volta compilata la domanda, non sarà più possibile richiederla. Dal momento che la documentazione risulta essere positiva, contate una quindicina di giorni prima che il passaporto viene rilasciato. Teoricamente dovrebbero avvisarti con una mail (a me non è mai arrivata) ma personalmente ho chiamato in questura per sapere l’esito, confermandomi che potevo ritirarla.
Documenti necessari per il rilascio
Nel momento che vi presentate in Questura per il rilascio del passaporto dovete avere con voi tutta la documentazione che serve per avviare la pratica.
- Modulo stampato e compilato “richiesta Passaporto” (Qui per i maggiorenni e qui per i minorenni)
- Documento di riconoscimento valido (portatevi anche una fotocopia del documento, non si sa mai).
- La ricevuta del pagamento di 42.50 € per il passaporto ordinario intestato a:
Conto corrente n° 67422808.
Intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro.
La causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”.
Se chiedete alle Poste del vostro paese vi danno i bollettini precompilati, non serve che lo compiliate voi, c’è il rischio di sbagliare.
- Un contrassegno amministrativo da € 73,50 da acquistare da un tabaccaio.
- La ricevuta dell’appuntamento che avrete richiesto sul sito della Polizia di Stato.
- 2 foto formato tessera ed identiche (esempi di foto).
Sulle fotografie il mio consiglio è quello di affidarvi ad un fotografo competente in quanto per essere accettate devono avere degli standard abbastanza particolari che solo un fotografo conosce. Non affidatevi alle macchinette self per risparmiare 2/3 euro, potreste vedervi rifiutato il passaporto per colpa di una foto fatta male!
Se per caso il passaporto è stato perso recatevi a fare denuncia e allegatela alla documentazione. Dovrete avere il numero del passaporto (ecco perchè prima vi ho consigliato di scannerizzarlo e tenervelo da parte) ed andare alla stazione dei Carabinieri più vicina. Se non avete il numero perchè non avete fatto una scansione preventiva, andate una mezz’ora prima dell’appuntamento in Questura e saranno loro stessi a formalizzare la denuncia. Potete recarvi anche dai Carabinieri ma a me è stato risposto che non avendo il numero non sapevano cosa scrivere (Pensavo che l’intranet funzionasse, bah).
Costo effettivo del passaporto e tempi di rilascio
Quindi? Quando viene a costarmi il passaporto elettronico? La risposta è semplice: 116 € solo di burocrazia. Contate un’altra decina di euro per le fototessere, il viaggio per andare 2 volte in questura è il conto lo fate da voi. Stiamo intorno ai 150 euro tutto compreso, a stare larghi.
I tempi non sono molto lunghi ma oltre ai 15 giorni per il rilascio ufficiale del passaporto, dovrete considerare anche i giorni che passano per arrivare all’appuntamento richiesto tramite il sito, di solito parliamo di una settimana minimo. D’altro canto il servizio è molto efficiente. Sono riusciti a rendere attivo un servizio molto utile per il cittadino con tempi di rilascio accettabili. Ovviamente il consiglio e di farlo il prima possibile, non aspettate gli ultimi 20 giorni per avviare le pratiche, potrebbero esserci degli intoppi riguardanti la burocrazia. Il tempo giusto di presentazione della domanda è 2 mesi. Starete tranquilli ed ogni problema sarà risolto senza ansie e paure.
Leave feedback about this