26 Settembre 2023
Via V. Veneto, 8 - 66026 - Ortona (CH)
Bellezze mondiali Chiese

Monastero di Stavropoleos

Il Monastero di Stavropoleos, nascosta dietro il Museo di Storia Nazionale vicino alla Strada Lipscani, è considerata il monumento più bello e rappresentativo dell’arte del tardo Brincovenanu. Fu costruito nel 1724 per servire la locanda dell’archimandrita greco Ioannikios Stratonikeas, originario dell’Epiro, che due anni più tardi fu nominato Metropolita di Stavropolis (“City Cross”), un titolo derivato dal nome della chiesa di nuova costruzione.

Come altrove, la locanda era una fonte di guadagno per il monastero entro i cui confini si ergeva. Il portico, aggiunto nel 1730, ha quattro colonne, cinque archi e una balaustra decorata con motivi floreali intagliati e una scena di Sansone che lotta con il leone.

Il fondatore morì nel 1741 e alla fine del diciannovesimo secolo il complesso monastico cadde in rovina. Gli edifici del monastero furono demoliti nel 1886. Nel 1904, l’architetto Ion Mincu restaurò la chiesa e progettò nuovi precetti per la vecchia locanda del Quartiere Greco.
Oggi gli edifici ospitano una biblioteca che conserva vecchi manoscritti e libri, vecchi spartiti musicali bizantini, un refettorio, mostre e sale per conferenze e le celle delle monache del monastero di Stavropoleos, che restaurano vecchi libri e icone. C’è anche una collezione di icone e vecchi oggetti ecclesiastici (si deve telefonare per fissare un appuntamento se si desidera visitare la collezione).

Il cortile del Monastero di Stavropoleos

La chiesa è famosa per il suo canto bizantino, cantato dal gruppo Psaltic Stavropoleos durante il servizio. La musica è completamente diversa da quella che sentirai oggigiorno nella maggior parte delle chiese ortodosse rumene: il canto è monodico e accompagnato da un drone vocale (ison). Nel 2008 la chiesa è stata riportata al suo precedente stato di monastero.

Di certo non puoi evitare di guardare il giardino del cortile interno, dove c’è una collezione di lastre funerarie del diciottesimo secolo, frammenti di affresco e resti recuperati dalle chiese che furono demolite nel centro di Bucarest durante il periodo comunista. È un’oasi di tranquillità. Dal diciassettesimo al diciannovesimo secolo, di fronte a Strada Lipscani e Strada Stavropoleos, c’era un’altra locanda, The Greek Inn. Nel cortile interno della locanda c’era la chiesa di Ghiorma Ban, citata in documenti risalenti al 1567. Il nome dell’Inn deriva probabilmente dal fatto che la chiesa dipendeva dall’Arcivescovado di Pogoniannis in Grecia.

administrator
Light Designer nella vita di tutti i giorni, viaggiatore nella seconda vita. Credente della filosofia del viaggio in solitaria giusto per poter fare quello che mi pare. Fotografo e visito qualunque cosa ho sott'occhio.

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service

PROS

+
Add Field

CONS

+
Add Field
Choose Image