Il primo pensiero prima di intraprendere un viaggio è: “cosa posso visitare nel tempo che ho a disposizione? Quanto costeranno gli ingressi ai musei e alle strutture più importanti?”. In alcuni casi, nelle città più grandi, esistono delle card speciali. Permettono l’ingresso gratuito in determinate tipologie di strutture (musei, palazzi, ecc), e in alcuni paesi, permettono anche di viaggiare gratis con i mezzi pubblici! Avete capito bene, sono dei veri e propri pass per scorrazzare liberamente all’interno della metropoli di turno e non pagare ne i trasporti (alcune volte), ne tantomeno gli ingressi, evitando addirittura di fare le file chilometriche fuori i principali punti d’interesse..
Ma che costo hanno? Come funzionano?
In questo breve articolo parlerò della Oslo Card, capitale della Norvegia e luogo di fascino del Nord Europa, cercando di far capire nel migliore dei modi se la spesa possa convenire o meno.
Costo
Confrontando il prezzo di altre metropoli, La Oslo pass ha un prezzo abbastanza elevato. Questo è dovuto al fatto che lo stile di vita, in generale in tutta la Scandinavia, è caro. Di seguito la tabella con le fasce dei prezzi sia in Corona Norvegese (chiamata anche NOK) che in Euro. I prezzi possono subire variazioni in base al mercato azionario.
Ingressi Gratuiti
Di seguito una lista delle strutture accessibili gratuitamente avendo la Oslo Pass. Basterà mostrare il pass all’interno degli uffici appositi per far si che l’ingresso sia disponibile. In alcune strutture si dovrà passare all’interno di un metal detector per la sicurezza della struttura stessa.
Trasporti Gratuiti
La Oslo Pass permette anche di usufruire di alcune agevolazioni riguardanti i trasporti.
Autobus notturni
Traghetti
Drøbak
Trasporto per e da Oslo Gardermoen
Vedi: Trasporti da e verso gli aeroporti
Tusenfryd
Considerazioni finali
Considerato che gli ingressi alle strutture più importanti è molto costoso, vale la pena o no acquistarla? La risposta è: “dipende”. Personalmente ho acquistato il pass da un giorno, sono partito la mattina alle 08:00 dalla Stazione Centrale e mi sono messo in marcia visitando più strutture possibili (quasi sempre a piedi, dato che i punti d’interesse erano tutte, o quasi, vicine tra loro). Se siete dei viaggiatori che vogliono godersi a pieno l’emozione di stare davanti un dipinto di Munch, ammirarlo e fissarlo anche per ore, la risposta alla domanda fatta all’inizio non può essere che no… Questo perchè l’ingresso singolo al museo costerebbe 13 € circa per gli adulti.
Sono riuscito a visitare 8 strutture in una giornata, quindi nel caso vi piace camminare, fotografare tutto quello che incontrate, per poter visitare più posti possibili la risposta è assolutamente si! Il costo è elevato, come detto, ma ne vale assolutamente la pena, evitanto anche le interminabili file che si formano all’interno dei musei.
Leave feedback about this