29 Settembre 2023
Via V. Veneto, 8 - 66026 - Ortona (CH)
Personaggi Famosi

Papa Celestino V: Pietro Angelerio e l’Ordine dei Celestini

Papa Celestino V

Papa Celestino V: chi era Pietro Angelerio e l’Ordine dei Celestini

Nascita

Tra il 1209 e il 1215

Morte

19 maggio 1296

Papa Celestino VPietro Angelerio nasce intorno al 1209, probabilmente a Sant’Angelo Limosano, borgo molisano. A 16 anni inizia la sua formazione presso il Monastero di Santa Maria in Faifoli(CB) poi, abbracciata la vita eremitica, sosta nelle cavità naturali lungo la Maiella, fino ad arrivare a Sulmona.

Alle pendici del Morrone, il futuro Papa riunisce i primi adepti. Nei pressi della chiesa di Santa Maria inizia la costruzione di una grande abbazia, dedicata allo Spirito Santo che diverrà Casa Madre della Congregazione nel 1293. La regola proposta da Pietro, ispirata a quella di San Benedetto, portò molti giovani desiderosi di diventare suoi discepoli e divulgare la spiritualitàdei celestini caratterizzata da un forte legame con la natura. L’accrescersi della comunità rende necessaria la fondazione di ulteriori monasteri fin dalla nascita della Congregazione avvenuta il primo giugno del 1263.

Pietro si rivela un abile amministratore, attento alle necessità economiche delle varie comunità e in grado di gestire un numero sempre più grande di terreni, case ed enti ecclesiastici. Nel 1274, in occasione del Concilio di Lione, il monaco eremita intraprende il lungo viaggio da Sulmona in Francia, a piedi o con un asinello, per scongiurare la soppressione dell’ordine. La forza carismatica di Pietro verrà ripagata l’anno successivo, con il definitivo riconoscimento della Congregazione e di tutte le sue proprietà.

Alla morte di papa Niccolò IV, Pietro da Morrone viene eletto papa col nome di Celestino V ed ufficialmente investito all’Aquila nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio. In tale occasione il papa concede l’indulgenza plenaria a tutti coloro che, pentiti dei propri peccati, avessero visitato la Basilica aquilana, istituendo di fatto il primo Giubileo della storia, tramite la “Bolla del Perdono”. Il pontificato si rivela difficoltoso e lontano dalle aspirazioni eremitiche, sicchè appena tre mesi dopo la nomina, Celestino V decise di rinunciare al papato.

Dall’Eremo di Sant’Onofrio è costretto a fuggire verso la Grecia; arrestato a Vieste viene imprigionato nella Rocca di Fumone, dove muore il 19 maggio del 1296.

Potrebbe interessarti anche...

administrator
Light Designer nella vita di tutti i giorni, viaggiatore nella seconda vita. Credente della filosofia del viaggio in solitaria giusto per poter fare quello che mi pare. Fotografo e visito qualunque cosa ho sott'occhio.

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service

PROS

+
Add Field

CONS

+
Add Field
Choose Image