26 Settembre 2023
Via V. Veneto, 8 - 66026 - Ortona (CH)
Sentiero Italia CAI Sicilia

Piana degli Albanesi: cosa fare e cosa vedere

dettagli del vestito tradizionale dentro il Museo Nicola Barbato

Piana degli Albanesi: cosa fare e cosa vedere

Menu

Descrizione di

Piana degli Albanesi

dettagli del vestito tradizionale dentro il Museo Nicola BarbatoPiana degli Albanesi è una comunità albanese di circa 6.000 abitanti stanziata sulle rive dell’omonimo lago. Posizione privilegiata contornato dai monti che la scrutano dall’alto e attraversato dal fiume Belice. Il corso di questo fiume fù sbarrato nel 1923 con la costruzione di una diga artificiale.

Fondata nel 1488 da un gruppo di profughi albanesi fuggiti dall’invasione turca, rappresenta una realtà unica nel territorio siciliano. A distanza di 500 anni, le tradizioni, gli usi e i costumi sono rimasti intatti conservando gelosamente quella tradizione che viene tramandata di padre in figlio. La particolarità che subito salta all’occhio, o meglio all’orecchio, è la lingua parlata. A Piana degli Albanesi oltre al classico Italiano si parla l‘Arbëresh, una lingua che tutt’oggi viene custodita. Oltre alla lingua, anche le tradizioni ecclesiastiche sono rimaste come il rito bizantino-greco adoperato in tutte le celebrazioni liturgiche e gli abiti tradizionali che costituiscono l’identità di un paese come quella di Piana degli Albanesi.

Video di

Piana degli Albanesi

Pasticceria Giorgio Clesceri a Piana degli Albanesi
Galleria

Fotografica

Cosa Vedere a

Piana degli Albanesi

Pasticceria Giorgio Clesceri a Piana degli Albanesi

Pasticceria Giorgio Clesceri

vista su Portella delle Ginestre

Portella delle Ginestre

Interno2 in Cattedrale di San Demetrio

Cattedrale di San Demetrio

dettagli del vestito tradizionale dentro il Museo Nicola Barbato

Museo "Nicola Barbato"

Grotta del Garrone

Dove Dormire a

Piana degli Albanesi

Valle Himara a Piana degli Albanesi

Valle Himara

Prenota a Piana degli Albanesi

Informazioni

Generali

Indirizzo

Via Palmiro Togliatti, 2
90037, Piana degli Albanesi

Email

info@pianadeglialbanesi.it

Telefono

(+39) 0918574144

Le nostre

Impressioni

La prima cosa che subito salta all’occhio è l’accoglienza. Su questo non si discute. Abbiamo avuto il piacere di conoscere Gina Cusenza e Ignazio Ceffalia che ci hanno guidato alla scoperta delle bellezze di Piana degli Albanesi. Appena si arriva si scopre subito quello detto poc’anzi. L’accoglienza è all’ordine del giorno e subito due signori si fermano per chiedere se avevamo bisogno d’aiuto. La popolazione è attiva su ogni fronte: dal lavoro al turismo. Vogliono far conoscere e imprimere ai turisti le loro tradizioni, i loro usi e costumi.

Una città ricca d’arte, grazie alla presenza dei due musei all’interno del paese. Interessante e ben strutturato il Museo Nicola Barbato, con immagini forti e intense riguardo la strage di Portella delle Ginestre ad opera di Salvatore Giuliano e della sua banda avvenuta il 1° maggio del 1947.

Bellissime le chiese e ancor di più il rito bizantino-greco. La fortuna ha voluto di trovarci li ed abbiamo avuto il piacere di assistere alla funzione, molto simile alla funzione cattolica, ma con parole in greco ed Arbëresh. L’iconografia è un altro aspetto che va ad abbellire non solo le chiese ma anche tante abitazioni. Giuseppe Barone è uno dei massimi esponenti di quest’arte iconografica a Piana degli Albanesi. Molte sue opere sono all’interno di chiese del paese e non solo.

Camminando per le vie del paese salta subito all’orecchio questa lingua parlata da tutti gli abitanti. L’Arbëresh è una lingua antica, non il classico albanese. Nonostante ciò ha mantenuto quasi intatta la struttura fonetica e morfosintattica d’origine. Sedersi al bar, ordinare un caffè e avere come sottofondo le genti del posto che parlano una lingua nuova. A noi incuriosisce e ci piace che sia così. D’altronde se andate a Parigi e vi sedete ad un bar, non sentite la gente parlare francese?

Anche la gastronomia ha il suo punto forte. Ci avevano detto che quando saremmo arrivata a Piana, dovevamo per forza assaggiare i cannoli siciliani fatti da loro. L’abbiamo fatto alla Pasticceria del Maestro Pasticciere Giorgio Clesceri (potete trovarlo qui) e siamo rimasti a bocca aperta, pronti per assaggiarne altri! Un’esplosione di sapori in bocca! Ma quella ricotta…Bisogna venire assolutamente ed assaggiarla. Non ve ne pentirete.

 

Dove trovare la città di

Piana degli Albanesi

administrator
Light Designer nella vita di tutti i giorni, viaggiatore nella seconda vita. Credente della filosofia del viaggio in solitaria giusto per poter fare quello che mi pare. Fotografo e visito qualunque cosa ho sott'occhio.

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service

PROS

+
Add Field

CONS

+
Add Field
Choose Image