26 Settembre 2023
Via V. Veneto, 8 - 66026 - Ortona (CH)
City Pass

Roma Pass: conviene davvero farla? Quali sono i costi?

“Roma caput mundi regit orbis frena rotundi”

I versi del sigillo di Federico Barbarossa non lasciano niente al caso: Roma capitale del mondo. Con queste parole vogliamo introdurre la Roma Pass, la carta che permetterà a tutti i viaggiatori e turisti di visitare una delle più belle città del mondo. La possibilità di avere a portata di mano tutte le più belle attrazioni di Roma fa gola a molti. Ma quanto costa? Conviene davvero acquistarla? Ma soprattutto…Che vantaggi si hanno? Risponderemo a tutte queste domande nella maniera più esaustiva possibile descrivendone pregi e difetti.

  • Costo
  • Strutture convenzionate
  • Dove acquistare la Roma Pass

COSTO

Roma Pass da 48 ore
Roma Pass da 48 ore

Quando si pensa alla capitale dell’Italia, si pensa sempre che i costi siano eccessivamente alti. Ma è davvero così? Non proprio… Considerando che la capitale ha una storia millenaria e inestimabili opere d’arte conosciute in tutto il mondo, il rapporto qualità/prezzo è ampiamente positivo. Basti pensare alle opere del Bernini che si trovano nella Galleria Borghese, oppure al Colosseo che subito vengono associate a Roma.

Il Pass della capitale ha 2 possibili opzioni che determinano prezzo e ingressi gratuiti: quello da 48 ore e quello da 72 ore. La differenza tra le 2 scelte è presto detta:

La prima è valida 2 giorni è dà il permesso di avere un solo ingresso gratuito durante l’arco delle 48 ore. Tutte le altre strutture che elencheremo tra poco avranno degli ingressi ridotti anche del 50% mentre la carta è attiva. Il pass dà diritto anche ad usufruire dei trasporti pubblici gratuiti (metro, tram, bus e treni) all’interno dell’area di competenza romana.

Il pass da 72 ore (3 giorni) dà diritto ad avere 2 ingressi gratuiti a scelta tra le strutture convenzionate nell’arco delle ore impresse sulla card. Tutte le altre strutture avranno degli ingressi ridotti del 50%. Il pass dà diritto anche ad utilizzare i trasporti pubblici (metro, tram, bus e treni) all’interno dell’area di competenza romana.

Il prezzo per il pass di 48 ore è di 28.00 € mentre quello da 72h è di 38.50 €. Ma ne vale la pena considerato il prezzo cosi elevato? Direi proprio di si. È lo faccio con un esempio molto semplice. Quando sono stato a Roma ho fatto il pass da 48h perchè avrei avuto solo 3 giorni di tempo per visitarla il più possibile. Il primo giorno sono stato alla Galleria Borghese, al Museo di Arte Moderna e alle Scuderie del Quirinale per una mostra su Ovidio (qui il Roma Pass è escluso). Il secondo giorno mi sono fatto Colosseo, Fori Romani, Palatino e Castel Sant’Angelo. In tutto questo ci vanno aggiunti i mezzi per spostarsi da un luogo ad un altro. A conti fatti ho risparmiato circa 35 euro in 2 giorni!

STRUTTURE CONVENZIONATE

I patrimoni più grandi dell’umanità vivono all’interno delle mura di Roma. Le inestimabili opere d’arte che si trovano all’interno dei musei faranno estasiare i tanti critici mentre l’architettura farà impallidire le migliori opere architettoniche in giro per il mondo. Tutte le strutture che elenchiamo di seguito fanno parte del Roma Pass e potranno essere visitate gratuitamente (se si è al primo ingresso con la 48h o al secondo ingresso con la 72h) oppure con una riduzione fino al 50%!

  Roma Pass- dopo 1° o 2° ingresso Costo ingresso senza Pass
Accademia Nazionale di San Luca gratis gratis
Musei Capitolini 9.50 € 11.50 €
Mercati di Traiano – Museo dei Fori 9.50 € 11.50 €
Museo Napoleonico gratis gratis
Palazzo Braschi 7.50 € 9.50 €
Museo di Roma in Trastevere 5.00 € 6.00 €
Museo di Casal de’ Pazzi gratis gratis
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco gratis gratis
Casina delle Civette 5.00 € 6.00 €
Casinò Nobile 6.50 € 7.50 €
Museo Pietro Canonica in Villa Borghese gratis gratis
Museo delle Mura gratis gratis
Museo dell’Ara Pacis 8.50 € 10.50 €
Museo Carlo Bilotti gratis gratis
Museo Civico di Zoologia 5.50 € 7.00 €
Villa di Massenzio gratis gratis
Galleria d’Arte Moderna 6.50 € 7.50 €
Museo della Repubblica Romana gratis gratis
Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” 5.00 € 10.00 €
Colosseo – Foro Romano – Palatino 7.50 € 12.00 €
Terme di Caracalla 4.00 € 8.00 €
Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani 2.50 € 5.00 €
Museo e Galleria Borghese 11.50 € 18.00 €
Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini 6.00 € 12.00 €
Galleria Nazionale d’Arte Moderna 5.00 € 10.00 €
Galleria Spada 2.50 € 5.00 €
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali 2.50 € 5.00 €
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia 2.50 € 5.00 €
Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo 7.00 € 14.00 €
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia 4.00 € 8.00 €
MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo 9.00 € 12.00 €
Palazzo Valentini – Scavi Archeologici – Domus Romane 8.00 € 12.00 €
Scavi di Ostia Antica 5.00 € 10.00 €

DOVE ACQUISTARE LA ROMA CARD

I metodi più comuni per acquistare la Roma Card sono quelli classici di tutti gli altri paesi. È possibile acquistarla nei svariati banchi di arrivo nelle stazioni dei treni oppure in aeroporto. Nel caso di Roma sia Ciampino che Fiumicino sono autorizzati a venderle. La stazione Termini e quella di Tiburtina in primis sono le piu’ gettonate. Anche nella stazione di Anagnina, ai Fori Imperiali e a Castel Sant’Angelo è possibile acquistarla.

Se invece si decide di acquistarla online lo si può fare direttamente dal sito internet del Roma Pass oppure attraverso GetYourGuide, il miglior sito per acquistare non solo le card a livello mondiale ma anche pacchetti turistici per visitare le maggiori attrazioni.

All’interno della capitale vi capiterà d’incontrare dei chioschi con impresso il logo di Roma Capitale. Anche lì è possibile acquistarli.

I metodi per avere la propria card non mancano di certo, con questa guida potrete visitare la città di Roma al meglio senza spendere un capitale.

Un consiglio che posso dare è quello di progettare il tutto prima, in modo da farsi un’idea se conviene o meno acquistarla la Roma Pass. Fermatevi un attimo e valutate pro e contro, tenendo conto anche del prezzo dei mezzi che con la card sono inclusi.

administrator
Light Designer nella vita di tutti i giorni, viaggiatore nella seconda vita. Credente della filosofia del viaggio in solitaria giusto per poter fare quello che mi pare. Fotografo e visito qualunque cosa ho sott'occhio.

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service

PROS

+
Add Field

CONS

+
Add Field
Choose Image