29 Settembre 2023
Via V. Veneto, 8 - 66026 - Ortona (CH)
Sentiero Italia CAI Sicilia

Piana degli Albanesi: cosa fare e cosa vedere

Piana degli Albanesi: cosa fare e cosa vedere Menu Descrizione Video Galleria Cosa Vedere Dove Dormire Informazioni Generali Le nostre impressioni Posizione Descrizione di Piana degli Albanesi Piana degli Albanesi è una comunità albanese di circa 6.000 abitanti stanziata sulle rive dell’omonimo lago. Posizione privilegiata contornato dai monti che la scrutano dall’alto e attraversato dal […]

Read More
Sentiero Italia CAI Sicilia

Novara di Sicilia: come vedere la cripta delle mummie

Novara di Sicilia: come vedere la cripta delle mummie La cripta dei misteri Guarda il video Guarda le foto Dove dormire a Novara di Sicilia Come arrivare a Novara di Sicilia La cripta dei misteri Siamo in Sicilia. Precisamente a Novara di Sicilia. Un borgo di circa 1.000 abitanti in provincia di Messina. Questo paesino […]

Read More
Sentiero Italia CAI Sicilia

Masseria La Chiusa ai piedi del Pizzo Mirabella

Masseria La Chiusa Menu Descrizione Video Galleria Fotografica Informazioni Generali Le nostre impressioni Prenota su Booking Valutazioni Descrizione della Masseria La Chiusa La Masseria La Chiusa è un’agriturismo che si trova ai piedi del Pizzo Mirabella. Una struttura antica datata fine 1400 e inizi 1500 creata inizialmente come feudo con case, cappelle, vigne e giardini. […]

Read More
Sentiero Italia CAI Sicilia

Erice: cosa fare e cosa vedere nel borgo medievale

Cosa fare e cosa vedere a Erice. Uno dei borghi più belli d’Italia. Ricca di storia, tradizione e gastronomia locale con una punta di magia e mitologia.

Read More
Sentiero Italia CAI Sicilia

Baita del CAI Erice

Baita del CAI Erice. Situato a 700 metri dal livello del mare, la baita gestita dal CAI di Erice è un chiaro segno di struttura recuperata in modo ottimale.

Read More
Cucina

Le 5 cose da mangiare assolutamente a Catania

CATANIA. Lo scriviamo in maiuscolo per enfatizzare una città ricca di storia, arte e multiculturalità. Non a caso nello stemma del paese compare un elefante! Già dal 1200 circa il pachiderma entrò di prepotenza nello stemma cittadino sostituendo Re Giorgio. In piazza Duomo a Catania è possibile ammirare la fontana monumentale costruita dall’architetto Gian Battista […]

Read More