Il Teatro Nazionale di Bucarest si trova in una delle vie più trafficate della capitale rumena, e salta subito all’occhio grazie alla sua imponente struttura architettonica.
Il Teatro Nazionale fu fondato nel 1852 e originariamente si trovava sul sito di quello che adesso è l’hotel Novotel. L’edificio originale fu distrutto dalle bombe nel 1944 e il nuovo teatro nazionale fu costruito sul suo sito attuale tra il 1964 e il 1973. Gli architetti furono Horia Maicu, Romeo Belea e Nicolae Cucu. L’auditorium principale fu completamente distrutto da un incendio nel 1978. Ceausescu ordinò che il teatro fosse ricostruito secondo un design diverso, eliminando il “cappello” di cemento armato che incoronava l’edificio (ispirato al cappello di Ion Luca Caragiale). La facciata fu modificata e una delle ali si estese, compromettendo la resistenza strutturale dell’edificio. Nel 2015 sono stati completati ampi lavori di riconsolidamento e ammodernamento del teatro. Il numero di auditorium è stato raddoppiato a otto e l’edificio è tornato al design originale dal 1973.
All’interno del Teatro Nazionale è possibile, oltre che ad assistere a spettacoli teatrali e capolavori di musica classica, consumare un caffè con i propri amici. E’ oltretutto presente anche una libreria e una galleria d’arte.





Leave feedback about this