21 Marzo 2023
Via V. Veneto, 8 - 66026 - Ortona (CH)
Bellezze mondiali Castelli e Torri

Torre del Sangro

Indicata su tutta la cartografia antica, la Torre del Sangro, tipica del vicereame, può essere posizionata con una certa fatica sulla riva destra del fiume Sangro. La torre comunicava a sud con Torre dell’Asinella mentre a nord con Torre Cavalluccio. L’ingegner Carlo Gambacorta descriveva la torre, in un documento del 1598, così:

Questa terza torre quadrata detta del Sangruo, in territorio di Torino stà vicino al fiume di detto nome, e distante dalla retta Torre dell’Asinella miglia cinque verso Puglia, e verso Abruzzo dalla Torre del Cavalluccio miglia tre. E’ ben collocata di buona fabrica alla moderna conforme alla retta prospettiva e dalle misure conforme alle rette facciate di mare e pianta, e guarda il fiume di detto nome distante trapassi 29. Ha corrispondenza con la retta Torre dell’Asinella e Penne verso Puglia, e verso Abruzzo con la Torre di Cavalluccio. V’è un mezzo sacro incavallato che guarda l’acqua di detto fiume e v’è necessario un mascolo per dar segno.

Dal documento del Gambacorta siamo messi al corrente che si tratta di una torre di dimensioni eccezionali, pur sempre tipica del viceregno. Risulta infatti dalla sezione e dalla pianta che viene ravvicinata per un confronto a quella di Torre Rivoli con tutte le misure in scala grafica. Altro non si può supporre dato che, fino ad oggi, della torre non si ha traccia.

administrator
Light Designer nella vita di tutti i giorni, viaggiatore nella seconda vita. Credente della filosofia del viaggio in solitaria giusto per poter fare quello che mi pare. Fotografo e visito qualunque cosa ho sott'occhio.

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service

PROS

+
Add Field

CONS

+
Add Field
Choose Image