Torre Mucchia si trova nella zona di Ortona, ancora visibile ma in un ambiente compromesso a causa dell’edificazione vicina. Verso nord comunica con la Torre del Foro mentre verso sud, data la zona collinare, non ci sono comunicazioni visibili. La torre, tutta in mattoni corrosi da tempo, presenta due aperture in zona nord ed una finestrella in lato sud, lato più protetto dalla vicina edilizia e con l’attacco originale dei due barbacani centrali. La volta sul piano terreno è gettata in direzione mare-monte mentre la volta sul primo piano è invece costa-costa, come tutte le torri costruite in quel periodo. Durante la seconda guerra mondiale, la torre fu bombardata dagli inglesi perchè ritenuta centro operativo delle truppe nemiche tedesche. Così Carlo Gambacorta, l’Ingegnere del progetto lo descrive:
Questa settima torre quadrata detta della Mucchia in territorio di Ortona a Mare sta distante dalla retta Torre del Moro miglia tre con la quale non ha corrispondenza, nè la vede, ed in mezzo ci è la città di Ortona nella quale non ci è guardia …. dove sarebbe necessaria per la corrispondenza universale. E’ ben collocata di buona fabrica, guarda il mare Asiello verso Abruzzo. Ha corrispondenza con la Torre del Foro verso Abruzzo e verso Puglia con niura torre, solo col Castello di Ortona dove non c’è guardia come di sopra. V’è uno smeriglio picciolo et un masco per dar segno e v’è necessario un mezzo sacro per guardare detto fiume distante un quarto di miglio o più. Vi bisogna anco una scala et una cabanetta alla piazza … che ci vorrà di spesa ducati quattro.
Leave feedback about this