29 Settembre 2023
Via V. Veneto, 8 - 66026 - Ortona (CH)
Bellezze mondiali Trekking

Valle dell’Orfento in Abruzzo: cosa fare e cosa vedere

cascate valle dell'orfento

La Riserva Naturale Valle dell’Orfento si trova in Abruzzo, nel paesino montano di Caramanico Terme. La particolarità di questo trekking è costituita dalla bellezza dei paesaggi, della natura e il silenzio che si crea camminando per i sentieri del Parco Nazionale della Majella.

Si parcheggia a Caramanico Terme, lungo la via che porta  all’ingresso della valle inserendo nel GPS questo indirizzo.

Personalmente, non avendo trovato nessun parcheggio disponibile, ci siamo fatti un giro e a 500 metri dall’inizio del sentiero abbiamo trovato un posto auto nel parcheggio del Convento dei Padri Cappuccini (cliccando il link sarete reindirizzati a Google Maps ).

Da li si arriva dinanzi la struttura del Parco Nazionale della Majella per la registrazione gratuita. Sbrigata la formalità vi faranno scegliere che trekking volete fare: quello corto di circa 1 ora mentre quello lungo di circa 2 ore e mezza.

Il primo taglia direttamente verso località Santa Croce di Caramanico, all’interno della Riserva Naturale Valle dell’Orfento, fino ad arrivare alle “Scalelle“: altro non è che un paradiso in mezza alla natura con cascate, ponti di legno e relax.

Il secondo, più lungo e più impegnativo, arriva fino al Ponte di San Benedetto dove sarà possibile ammirare le cascate e la limpidezza delle acque del fiume Orfento.

Un trekking abbastanza semplice, che non desta particolari difficoltà con alcuni tratti scoperti (occhio al sole nei periodi più caldi). Fatevi consigliare dagli addetti del Parco quale sentiero è più giusto per voi, per la vostra preparazione e per il vostro spirito “wild”.

0 /5

Difficoltà

0 Ore

Tempo

0 m

Dislivello

0 Km

Distanza

  1. Impostate il navigatore GPS su Caramanico Terme a questo indirizzo:

2. Entrate nella struttura del Parco Majella (Foto 1) ed effettuate la registrazione gratuita (Foto 2) prima di immettervi nei sentieri. Fatevi consigliare da loro e riempite le borracce nel fontanino li vicino.

3. Per iniziare il sentiero passate il cancello di ferro e andate a destra. Dopo 10 metri fermatevi e vedrete delle scalette con un cartellone del parco. Salite le scale e il sentiero ha inizio.

4. Cominciate a camminare lungo il sentiero buttando un occhio nei paesaggi che vi circondano. C’è un punto panoramico davvero bellissimo lungo il percorso (Foto 3), vale la pena fermarsi e fare qualche foto.

5. Continuate per circa un’oretta e arriverete al Ponte di San Benedetto (Foto 4). Il consiglio è quello di fermarvi qui un quarto d’ora, mangiare qualcosa e ammirare la bellezza dell’Abruzzo. Alla sinistra del ponte vedrete un passaggio dove potrete arrivare in mezzo alle rocce e vedere una bellissima cascata che si forma dal fiume Orfento.

6. Superate il ponte e riprendete la stradina sulla vostra sinistra, non prima di aver affrontato una salita un pò scomoda. Continuate per un’altra oretta circa e quello che vedrete davanti a voi sarà qualcosa di unico!

7. Percorrete le “Scalelle(Foto 5, 6, 7), un posto unico e magico, per poi risalire attraverso una scalinata che vi porterà alla fine del sentiero e a 4 Km dal punto informativo della Riserva Naturale Valle dell’Orfento. Da qui potete decidere di risalire a piedi oppure prendere il bus navetta che, al costo di 2 euro a persona, vi riporterà su.

Booking.com

administrator
Light Designer nella vita di tutti i giorni, viaggiatore nella seconda vita. Credente della filosofia del viaggio in solitaria giusto per poter fare quello che mi pare. Fotografo e visito qualunque cosa ho sott'occhio.

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service

PROS

+
Add Field

CONS

+
Add Field
Choose Image