Introduzione
Entrare in un paese straniero, a volte, potrebbe rappresentare un problema date le tante leggi che possono esistere ma non saperne l’esistenza. Una di questi paesi e senza dubbio la Svizzera. Se decidete di farvi una settimana di relax in territorio svizzero, sapete dove andare? Quali sono i documenti necessari? Dove passare per arrivare al punto doganale più vicino a voi?
Attraverso questo articolo spiegheremo, nel modo più completo possibile, quali sono le maggiori problematiche e le disposizioni vigenti svizzere. Cominciamo subito con il dire che la Svizzera è cara. Molto cara. Qualsiasi cosa pensiate di acquistare moltiplicatela per tre ed avrete sommariamente il prezzo effettivo. Parliamo sia di beni primari (mangiare, dormire) che secondari (abbigliamento, ecc). Mettete in conto che un semplice caffè preso al bar può costare anche 2.50 Euro.
La “Vignette”. Cos’è e dove acquistarla

Per usufruire dei servizi autostradali in Svizzera, dovrete essere in regola acquistando la “Vignette“. un talloncino di dimensioni 5cm x 5cm circa da apporre sul vetro anteriore della propria automobile. Al prezzo di Fr. 40. (circa 36 Euro), permette all’automobilista di passare la dogana ed usufruire di tutta la rete autostradale senza pagare altri costi. Ha validità di un anno dal momento dell’acquisto. Il contrassegno può essere posto in 3 punti: in alto al vetro, lato conducente, in basso o in alto al vetro lato passeggero. È obbligatorio per i veicoli a motore e i rimorchi d’un peso complessivo sino a 3,5 tonnellate ciascuno. Deve essere visibile e posto all’interno della vettura.
Se avete con voi un rimorchio (caravan, roulotte, ecc.) sarete obbligati ad acquistare un secondo contrassegno da apporre sul mezzo trainato. Dovrà essere visibile e senza possibilità di essere staccato.
La vignette può essere acquistata direttamente alla dogana, nel gabbiotto dei controlli oppure prima di arrivare in Svizzera. Di solito l’ultimo autogrill che si incontra prima di arrivare al confine lo ha sempre. Tenete presente che se vi dovessere fermare e siete senza bollino sarete multati per mancata esposizione del contrassegno di Fr. 200. (€ 181,2 al cambio attuale) e in più costretti a comprare la vignette.
Passare rapidamente la dogana Svizzera

Quando ci si trova ad attraversare un valico doganale Svizzero si possono effettuare alcuni accorgimenti per velocizzare l’iter di passaggio. Gli accorgimenti da effettuare sono:
- Tenendo pronti i documenti di viaggio validi e riconosciuti (passaporto, carta d’identità, visto, ecc.).
- Dichiarare spontaneamente le merci e gli animali trasportati.
Se si hanno a bordo merci esenti da tributi (IVA e dazio) o merci imposte con l’app QuickZoll (a fondo pagina ci sono i link per scaricarlo sia per Android che Ios) si può attraversare il confine senza dichiarare la merce. In questo specifico caso si può attraversare utilizzando il passaggio verde in aeroporto oppure collocare all’interno del parabrezza la dichiarazione doganale verde a vista (immagine a destra).
Sono esenti dal pagamento dei tributi alcune specifici oggetti per chi entra in Svizzera come:
- Oggetti d’uso personale (abiti, biancheria, videocamere, computer, ecc.).
- Provviste di viaggio (Derrate alimentari e bevande analcoliche da consumare durante il viaggio).
- Carburanti (Attraverso un bidone di scorta si può entrare con al massimo 25 litri di benzina).
Merci vietate all’importazione e soggette ad autorizzazione
Alcune merci, all’ingresso della dogana Svizzera, sono soggette a limitazioni o addirittura vietate. Se si hanno con se questi oggetti bisogna sempre dichiararli e farli presente all’autorità giudiziari in dogana.
- Armi da fuoco e armi bianche (compresi lacrimogeni, taser, bastoni da combattimento, ecc.).
- Rivelatori di radar.
- Stupefacenti.
- Medicamenti e medicine che superano il fabbisogno personale di un mese.
- Prodotti dopanti.
- Oggetti con rappresentazioni violente.
- Materiale di propaganda.
- Pezzi pirotecnici.
- Articoli di marca e di design contraffatti, copie pirata.
- Beni culturali.
- Puntatori laser della classe 1M.
Per quanto riguarda la valuta liquida, all’atto dell’esportazione e dell’importazione, si può avere con se al massimo 10.000 CHF (9.059,85 € al cambio attuale) ed occorre fornire informazioni sulla provenienza del denaro, lo scopo d’impiego e l’avente economicamente diritto. Sono fatti salvi ulteriori provvedimenti in materia di lotta alla criminalità.
Il “Carnet ATA” Svizzero. Cos’è e come farlo

Il Carnet ATA altro non è che un documento di trasporto internazionale che serve a dichiarare le merci in importazione nel paese e successivamente d’esportazione. Lo si fà compilando un apposito foglio con all’interno la descrizione di tutto il materiale contenente il furgone o il bilico. Si dovrà compilare solo se si entra in territorio svizzero per questioni lavorative. Ma facciamo subito un esempio:
Siamo dovuti andare a Lugano per allestire uno spettacolo teatrale all’interno del Teatro Lac. Abbiamo dovuto portare con noi materiale scenografico, video, audio e illuminotecnico. Essendo entrati per questioni lavorative abbiamo dovuto dichiarare, tramite l’apposito modulo, tutto il materiale contenente il furgone compreso pesi, quantità e seriali di tutto. Lo si può fare preventivamente andando in una delle tante dogane dislocate nel territorio Italiano in modo da evitare incomprensioni e sbagli. Una volta arrivati al confine ci si dovrà fermare, andare all’ufficio doganale (turistico o commerciale, poi vi dirà la dogana in quale valico passare) ed esibire i documenti. Tutto l’iter durerà al massimo 15 minuti. Al rientro in Italia si dovrà rifare la procedura. Questo perchè se entrate in territorio svizzero e decidete di vendere del materiale in loco, all’uscita dal paese sarete sanzionati, multati e interrogati per sapere che fine ha fatto quel materiale.
Diciamo che è una prevensione contro la vendita illecita di materiale all’interno del paese.
Il consiglio è quello di andare alla dogana più vicina al vostro paese e farvi consigliare da loro in modo da non avere problemi. Anche se avrete tutti i documenti a posto potrebbero controllare a campione eventuali furgoni. Non fate i furbi. In Svizzera non scherzano!
Info e download
Di seguito sono elencati alcuni link e download per espletare e capire al meglio le regole della dogana Svizzera.
Amministrazione federale delle dogane – https://www.ezv.admin.ch
Leave feedback about this