• Luglio 14, 2025

I Sette Re di Roma: fondatori di una leggenda

 

Introduzione

Roma, la Città Eterna, vanta una storia millenaria ricca di miti e leggende. Al centro di queste narrazioni ci sono i sette re di Roma, figure leggendarie che hanno segnato le prime fasi della storia della città. Le loro gesta, tramandate oralmente per secoli e poi fissate per iscritto dagli storici romani, hanno contribuito a costruire l'identità nazionale romana e a forgiare il mito di Roma come città destinata a dominare il mondo.

 

I sette re: chi erano e cosa fecero

  1. Romolo: Il leggendario fondatore di Roma, allevato da una lupa. A lui si attribuisce la divisione della città in curi e la creazione delle prime istituzioni romane.
  2. Numa Pompilio: Successore di Romolo, fu un re saggio e religioso, che introdusse a Roma i culti e le pratiche religiose.
  3. Tullo Ostilio: Guerriero e conquistatore, espanse i confini di Roma attraverso numerose campagne militari.
  4. Anco Marzio: Proseguì l'opera di espansione di Tullo Ostilio e fondò la città di Ostia.
  5. Tarquinio Prisco: Di origine etrusca, introdusse a Roma le prime forme di edilizia monumentale.
  6. Servio Tullio: Un altro re di origine etrusca, noto per aver riformato l'esercito e per aver introdotto una nuova suddivisione della popolazione in base al censo.
  7. Tarquinio il Superbo: Ultimo re di Roma, noto per la sua crudeltà e per la sua arroganza. La sua cacciata dal potere segnò la fine della monarchia e l'inizio della Repubblica romana.

 

Il mito e la storia

Le storie dei sette re di Roma sono in gran parte leggendarie e si basano su tradizioni orali tramandate per secoli. Tuttavia, questi miti svolgono una funzione importante nel consolidare l'identità nazionale romana e nel fornire un'origine gloriosa alla città.

 

Perché studiare i sette re di Roma?

  1. Comprensione delle origini di Roma: I miti sui sette re ci aiutano a comprendere come i Romani stessi concepivano le origini della loro città.
  2. Fondamenti dell'identità romana: Le leggende sui re di Roma hanno plasmato i valori e le virtù che i Romani consideravano fondamentali per la loro civiltà.
  3. Influenza sulla cultura occidentale: Le storie dei sette re di Roma hanno ispirato poeti, scrittori e artisti per secoli, lasciando un'impronta indelebile sulla cultura occidentale.

 

Perché studiare i sette re di Roma?

Le principali fonti a cui gli storici fanno riferimento sono opere storiografiche redatte molto tempo dopo la caduta della monarchia e l'istituzione della Repubblica romana. Tra queste, le più importanti sono:

  1. Tito Livio: Storico romano che visse tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. La sua opera più famosa, "Ab Urbe Condita" (Dalla fondazione della città), è una storia di Roma dalla leggendaria fondazione fino alle guerre civili del suo tempo. Livio dedica ampi spazi alla figura dei sette re, ma il suo racconto è spesso influenzato da finalità politiche e ideologiche.
  2. Dionigi di Alicarnasso: Storico greco vissuto nel I secolo a.C., che scrisse una "Storia di Roma antica" in greco antico. Anche Dionigi dedica ampio spazio ai sette re, ma la sua opera è più focalizzata sugli aspetti istituzionali e politici del regno romano.
  3. Altre fonti minori: Esistono altre fonti minori, come le opere di Plutarco e le Fastes di Ovidio, che offrono frammenti di informazioni sui sette re, ma sono generalmente meno dettagliate e affidabili.

 

Perché le fonti sono così tarde e problematiche?

  1. Trasmissione orale: Per secoli, le storie sui sette re sono state tramandate oralmente, subendo inevitabili modifiche e arricchimenti nel corso del tempo.
  2. Scopi politici: Gli storici romani utilizzavano le storie dei sette re per legittimare il potere dell'aristocrazia romana e giustificare le istituzioni repubblicane.
  3. Esagerazioni e miti: Molte delle storie sui sette re sono state arricchite da elementi leggendari e miracolistici, rendendo difficile separare la realtà dalla finzione.
  4. Cosa possiamo dedurre dalle fonti?

Nonostante le limitazioni delle fonti, è possibile trarre alcune conclusioni generali sulla figura dei sette re:

  1. Esistenza storica: L'esistenza dei sette re è probabile, anche se molti dettagli delle loro vite sono leggendari.
  2. Espansione di Roma: Sotto il regno dei sette re, Roma si espanse notevolmente, conquistando territori e città vicine.
  3. Sviluppo istituzionale: Vennero poste le basi delle istituzioni romane, come il Senato e le assemblee popolari.
  4. Influenza etrusca: L'arrivo dei re etruschi portò a Roma nuove tecniche costruttive, un alfabeto e influenze culturali.
  5. Fine della monarchia: La tirannia di Tarquinio il Superbo provocò una rivolta popolare che portò alla cacciata dei re e all'istituzione della Repubblica.

Conclusione

I sette re di Roma sono figure emblematiche che continuano a affascinare studiosi e appassionati di storia. Le loro storie, tramandate di generazione in generazione, rappresentano un patrimonio inestimabile che ci permette di connetterci con le radici della civiltà romana.

Condividi l'articolo
Autore

Light Designer nella vita di tutti i giorni, viaggiatore nella seconda vita. Credente della filosofia del viaggio in solitaria giusto per poter fare quello che mi pare. Fotografo e visito qualunque cosa ho sott'occhio.

0 Commenti
Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *